Clic per raggiungere la pagina web con il file dinamico. Seguite le istruzioni per avviare l'animazione e ripassate anche i seguenti post:
Pi greco: un numero decimale illimitato non periodico
Circonferenze
Lunghezza della circonferenza
Speech by ReadSpeaker
Ti invito a promuovere, condividere, segnalare questo articolo, se lo hai apprezzato.
Semplice, basta cliccare sui bottoni social.
E se ancora non l'hai fatto, puoi sottoscriverti ai feed
per essere sempre aggiornato/a, se lo desideri.
Grazie.
RispondiEliminaAnnarita, ho guardato lo slider
tante volte a ma sembra tutto normale, tranne il triangolino che resta sempre viola...lo so che non è giusto ma è quello che son riuscito a vedere io.
Un bacione rosy.
Come il triangolino che resta sempre viola, Rosaria!
RispondiEliminaQuando fai clic e raggiungi il file di geogebra, hai due modi per vedere l'animazione. Una, quella automatica, è di cliccare sul triangolino che trovi in basso a sinistra del foglio, ed è bianco come il resto del foglio. Il secondo modo è quello di avviare manualmente l'animazione agendo sullo slider che è il segmento in alto a sinistra colorato. Devi trascinare con il mouse il tondino che è sullo slider, adagio, passando dal valore 0 a 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 e poi ritorndao indietro sino a zero.
Devi vedere i cerchi concentrici colorati in violetto e le circonferenze.
Riprova. Ho controllato e funziona tutto bene.
Bacione
annarita
Annarita, ho guardato e riguardato, niente..
RispondiEliminami arrendo.
Ciao e bacione.
Eppur si muove! ;))
RispondiEliminar.
Mi dispiace, rosy. Però Renata dice che funziona anche per lei.
RispondiEliminabacione
annarita
il post di geogebra è illustrato bene ,ma è anche rilassante come ha precisato letizia
RispondiEliminaasia bolognesi
veramente stupenda questa tecnica...
RispondiEliminademattia alex 1. b