Da Scuola - ER riporto il seguente programma. XX Convegno Nazionale Incontri con la Matematica Convegno del ventennale degli "Incontri con la Matematica" per tutti gli ordini scolastici. Castel San Pietro Terme (Bologna), 3-5 novembre 2006 Il Convegno annuale di Didattica della Matematica Incontri con la matematica, ideato e diretto da Bruno D’Amore, si è svolto la prima volta (numero zero) a Bologna nel settembre 1986, e poi a Castel San Pietro dal 1987 al numero 19 nel 2005; il numero 20 si svolgerà a Castel San Pietro Terme dal 3 al 5 novembre 2006. Conferenze
Venerdì 3 novembre, Centro Congressi (Hotel Castello) Tutti gli ordini scolastici 14.45-15.00 Introduzione al convegno 15.00-15.45 Maria Alessandra Mariotti (Università di Siena): Educazione matematica: tra nuove tecnologie e vecchi problemi 15.45-16.30 Luis Radford (Université Laurentienne, Sudbury, Ontario, Canada): Comunicazione e apprendimento. Una prospettiva vygotskijana 16.30-17.00 Intervallo; interventi teatrali 17.00-17.30 Inaugurazione ufficiale; saluti di apertura del Sindaco, del Magnifico Rettore, dell’Assessore alla Cultura, di altre personalità del mondo politico ed accademico 17.30-18.15 Bruno D’Amore (Università di Bologna): Oggetti matematici, trasformazioni semiotiche e senso 18.15-19.00 Ferdinando Arzarello (Università di Torino): Apprendere la matematica: il paradigma dell’embodied mind e lo Spazio di Azione, Produzione e Comunicazione
Sabato 4 novembre, Salone delle Terme (Albergo delle Terme) Scuola dell’Infanzia 15.00-15.45 Silvia Sbaragli (NRD, Bologna): Pratiche personali nella scuola dell’infanzia 15.45-16.30 Giancarlo Navarra (GREM, Modena): La ricerca di regolarità per favorire lo sviluppo del pensiero relazionale 16.30-17.00 Intervallo 17.00-17.45 Daniela Lucangeli (Università di Padova): Potenziamento dello sviluppo prossimale dell’intelligenza numerica 17.45-18.30 Gianfranco Staccioli (Università di Firenze): La Máthema-tica della realtà
Sabato 4 novembre, Centro Congressi (Hotel Castello) Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado 15.00-15.45 Colette Laborde (Università di Grenoble, Francia): L’ingresso nel mondo della geometria con Cabri-géomètre nelle scuole primaria e media 15.45-16.30 Rosetta Zan (Università di Pisa): 20 anni di convegni, di ricerca, ... di figli e di animali strani 16.30-17.00 Intervallo ed attività ludiche 17.00-17.45 Juan D. Godino (Università di Granada, Spagna): Idoneità didattica di processi di insegnamento e apprendimento della matematica 17.45-18.30 Pier Luigi Ferrari (Università del Piemonte Orientale): Per una formazione linguistica che sostenga l’apprendimento matematico 18.30-19.15 Aurelia Orlandoni (IRRE Emilia Romagna, ADT): Le prove PISA e INVALSI e il loro rapporto con l’uso delle tecnologie
Seminari Sabato 4 novembre, Aula Magna (Istituto Alberghiero) Seminari per la Scuola dell’Infanzia 09.00-09.45 T. Zamboni (GREM, Modena): Progetto ArAl e ricerca di regolarità: Popoffi, Ligurzi, Mafoni, analisi di scene di classe 09.45-10.30 P. Vighi (ULRDM, Parma): Costruiamo un bel pavimento. Indagine su alcune pre-concezioni e intuizioni relative all’organizzazione spaziale 10.30-11.15 M. Avaltroni e M. Marchetti (IC di San Marcello): Che cos’è per noi un problema 11.15-14.00 Visita alle mostre e teatro
Sabato 4 novembre, Centro Congressi (Hotel Castello) Seminari per la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado 09.00-09.45 G. Arrigo (NRD, Bologna): Il lato affettivo del concetto di competenza 09.45-10.30 P.L. Ferrari (Università del Piemonte Orientale): Dal lavoro di lingua alla costruzione dei concetti matematici: idee ed esperienze 10.30-11.15 G. Navarra (GREM, Modena): Il progetto ArAl e l’approccio anticipato al pensiero algebrico: la formazione degli insegnanti a cavallo fra teoria e prassi 11.15-14.00 Visita alle mostre e teatro
Sabato 4 novembre, Sala Giardino (Hotel delle Terme) Seminari della Sezione "Disagio nei processi di apprendimento" 09.00-09.45 R. Zan (Università di Pisa): Dall’idea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nell’approccio alle difficoltà in matematica 09.45-10.30 A. Canevaro (Università di Bologna): Differenze, difficoltà, disagio 10.30-11.15 D. Lucangeli (Università di Padova): L’impotenza appresa ossia la paura di non riuscire ad imparare 11.15-14.00 Visita alle mostre e teatro
Sabato 4 novembre, Salone delle Terme (Albergo delle Terme) Seminari per la Scuola Secondaria di secondo grado 09.00-09.45 J. Sagula (Università di Luján, Argentina): Gestione della conoscenza matematica 09.45-10.30 G. Bagni (Università di Udine): A cinquant’anni dalla pubblicazione delle Osservazioni sopra i fondamenti della matematica di Wittgenstein 10.30-11.00 Intervallo 11.00-11.45 P. Accomazzo (LS, "Einstein", Torino): Calcolo simbolico e geometria dinamica: due facce della stessa medaglia 11.45-12.30 G. Arrigo (NRD, Bologna): Attività di pre-analisi: loro importanza ed esempi 12.30-14.00 Visita alle mostre e teatro
Sabato 4 novembre, Cinema Jolly (Centro Storico) Per tutti i livelli scolastici 12.00-13.00 Teatro: Studenti SM e Liceo delle Scuole Visitandine, Castel San Pietro Terme, coord. da G. Nobili e G. Tinarelli: Più che ‘l doppiar delli scacchi s’inmilla – Incontri di Dante con la Matematica 14.00-14.30 Teatro: Studenti dell’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera) coord. da E. Ferretti e S. Sbaragli: Un racconto e un po’ di matematica Domenica 5 novembre, Aula Magna (Istituto Alberghiero) Seminari per la Scuola dell’Infanzia 08.30-09.15 M. Sangiorgi (NRD, Bologna): Conoscenze in Didattica della Matematica e cambiamento di concezioni di allievi di Scienze della Formazione 09.15-10.00 G. Staccioli (Università di Firenze): Problemi per/nel giocare? 10.00-10.45 N. Vecchi (RSDDM, Bologna): Bastano un percorso e un sasso per fare matematica 10.45-12.00 Visita alle mostre 12.15-12.45 Manifestazione di chiusura del convegno presso il Centro Congressi: saluto delle autorità, consegna degli attestati, interventi ludici Domenica 5 novembre, Centro Congressi (Hotel Castello) Seminari per la Scuola Primaria 08.30-09.15 L. Campolucci e D. Maori (Gruppo Matematica in Rete, Corinaldo): Esempi di trasposizione didattica delle frazioni 09.15-10.00 G. Bolondi (Università di Bologna): I mille significati della locuzione "laboratorio di matematica" 10.00-10.45 L. Bardone (NRD, Pavia): Con Cabri costruisco e muovo le figure: giocando imparo la geometria 10.45-12.00 Visita alle mostre 12.15-12.45 Manifestazione di chiusura del convegno presso il Centro Congressi: saluto delle autorità, consegna degli attestati, interventi ludici Domenica 5 novembre, Sala Giardino (Albergo delle Terme) Seminari per la Scuola Secondaria di primo grado 08.30-09.15 L. Tomasi (LS "Galilei", Adria - SSIS, Ferrara): Dallo spazio al piano e viceversa: esplorazioni dinamiche con Cabri II Plus e Cabri 3D 09.15-10.00 P. Vighi, I. Aschieri (ULRDM, Parma): Matematica e Arte: i quadri di "quadri" di Theo Van Doesburg 10.00-10.45 F. Monari (RSDDM, Bologna): Segni e significati in aritmetica e in algebra 10.45-12.00 Visita alle mostre 12.15-12.45 Manifestazione di chiusura del convegno presso il Centro Congressi: saluto delle autorità, consegna degli attestati, interventi ludici Domenica 5 novembre, Salone delle Terme (Albergo delle Terme) Seminari per la Scuola Secondaria di secondo grado 08.30-09.15 S. Cappuccio (RSDDM, Bologna): Ruolo delle tecnologie nelle proposte UMI-CIIM e negli OSA di Matematica 09.15-10.00 D. Foà (LS "F. Buonarroti", Pisa): La matematica: una disciplina controversa 10.00-10.45 L. Tomasi (LS "Galilei", Adria - SSIS, Ferrara): Geometria dello spazio con Cabri 3D: itinerari didattici 10.45-12.00 Visita alle mostre 12.15-12.45 Manifestazione di chiusura del convegno presso il Centro Congressi: saluto delle autorità, consegna degli attestati, interventi ludici Il Convegno è aperto a tutti, non essendo a numero chiuso, qualsiasi sia il giorno d’arrivo. L’iscrizione avviene direttamente durante il Convegno. Non si accettano pre-iscrizioni. È riconosciuto l’esonero dal servizio per la partecipazione al Convegno (per insegnanti di ogni ordine e grado, per il personale direttivo ed ispettivo) ai sensi dell’art. 62 del CCNL/2003 in quanto l’Università, ai sensi dell’art. 1 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1 dicembre 2003, è Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti. Verrà rilasciato un attestato per n° 20 ore di Aggiornamento, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche. In caso di frequenza parziale al Convegno, verrà comunque rilasciato un attestato per il numero di ore di presenza effettive.
|
Ah, che bel convegno...Se fossi ancora in servizio...Vedo che ci sarà anche Bardone, collega pavese che conosco e apprezzo...
RispondiEliminaSaluti, Annarì!
Renato.
Eh, sì, Renato! Io sono fortunata: abito a soli 20 km da Castel San Pietro Terme e quindi non me lo perdo di sicuro!
RispondiEliminaSalutoni:)