Matematicamente

lunedì 3 dicembre 2007

La Geometria nell'Arte (3)

Cari lettori e visitatori, pubblico con piacere il terzo articolo a seguito dei due contributi La Geometria nell'Arte (1) e (2) di Gaetano Barbella, pubblicati in questa pagina.


L'articolo odierno, contiene una certosina analisi - condotta da Gaetano- che vi riserverà non poche sorprese!


Nel documento, troverete la divisione di un segmento in rapporto aureo e l'illustrazione del metodo grafico per ottenere la sezione aurea e il rettangolo aureo. Due chicche!


Riporto, come al solito, uno stralcio dell'introduzione. L'articolo può essere scaricato cliccando sull'icona, che trovate alla fine del post!



                                ---------------------------------


                           
                         GEOMETRIA NELL'ARTE (3)




                                 IL ROVETO ARDENTE
                                              NELLO
                            SPOSALIZIO DELLA VERGINE



SPOSALIZIO_V-RAFFAELLO_1di Raffaello

UN CRITICO D'ARTE DISTRATTO




Nella prima e seconda parte di Geometria nell'Arte ho presentato l'anatomia di due capolavori dell'Arte, Sposalizio della Vergine di Raffaello ed in sequenza, La famiglia di Carlo IV di Goya.


Avendo optato di avvalermi di un anatomista di affermata statura dell'Arte contemporanea, Marco Bussagli, ritenevevo risolto il tema annunciato dal titolo Geometria nell'Arte. Non era molto, ma come approccio a questa tematica mi sembrava più che sufficiente.


Più in particolare miravo a porre in evidenza due metodi di indagine, il primo, relativo al Rinascimento con l'opera di Raffaello, ed il successivo relativo ai primi albori dell'arte contemporanea, quasi fine 1800, con l'opera di Goya.


 In particolare intendevo far vedere una vecchia geometria scheletrica in cui troneggia la Sezione Aurea, chiamata in diversi modi nel tempo, che si ritira gradualmente per verticalizzarsi nel caso di Goya. Ma Goya è l'artista che spiana nel contempo, disponendo il grande talento di vestire e svestire la Maya di due opere famose, in cui mi pare di intravedere l'Arte stessa.


Chi è Marco Bussagli, per fare da alfiere garante ai due articoli suddetti tutti suoi? Il lettore lo ha potuto sapere cliccando sul suo nome citato nella prima parte di Geometria nell'Arte, e questo può bastare per mettermi – in una certa misura, ammetto – al riparo dall'affrettata decisione di servirmi di lui ed incorrere in uno stupido abbaglio, come spiegherò. A tutti può capitare ed io non sono immune a sbagliare. Ma non tutti i mali vengono per nuocere, come si dice in genere. Si capirà che gli errori sono salutari e ci permettono di procedere didatticamente e solo così si ottengono risultati altrimenti non conseguibili. Infatti così è stato.


Ma ora veniamo alla spiegazione di tutti questi preamboli introduttivi. (continua)



GEOMETRIA_NELL_ARTE_3 - Twango

5 commenti:

  1. Prof alla geometria avrei allegato tutto le scienze attraverso le formule la geografia attraverso paralleli e meridiani...ma proprio all' arte non me la sarei mai aspettata.

    è proprio vero che il mondo è pieno di sorprese!.

    Ciao. Jessica.D.M Simone . v

    RispondiElimina
  2. Questo articolo ci è servito per studiare storia e volevamo ringraziare la prof per averci dato questa opportunità


    Elena & Martina

    RispondiElimina
  3. Complimenti Gaetano questo articolo mi è davvero piaciuto molto ed è preciso e fatto bene come la fontana di RE FAHD o come si scrive.

    Ancora complimenti.

    Ciao Jessica

    RispondiElimina
  4. Cari ragazzi, la geometria è una scienza molto feconda e come avete potuto leggere dall'articolo del nostro amico Gaetano le relazioni con l'Arte ci sono eccome!


    RispondiElimina
  5. Cara Jessica, ho scritto due righe in risposta al tuo commento sulla fontana di re Fahd per far capire una cosa fondamentale per lo studente. Ma anche per tutti in genere. Non dobbiamo sempre lasciarci prendere dall'effetto "cromatico" di tutto ciò che abbiamo occasione di osservare, sol perché ci fa piacere. Occorre sviluppare l'occhio per poter vedere in profondità le cose e così diventiamo persone veramente giudiziose. L'opera artistica ha questo di bello. Infatti hai potuto costatare che attraverso una particolare indagine geometrica si perviene a capire intimamente ciò che ha voluto dire, "fra le righe", questo e quell'artista nelle loro opere.

    dunque alla prossima occasione come questa, per parlare di altre cose didattiche interessanti.

    Ciao, Gaetano

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...