Cari ragazzi e cari lettori, questo post è dedicato alla figura di un grande studioso di statistica, il matematico inglese Irving John Good, che si è spento il 5 aprile scorso all’età di 92, in Virginia nella sua casa di Radford.
Good era di origine inglese, come ho scritto sopra, essendo nato il 9 dicembre 1916 in Gran Bretagna. Era chiamato anche Jack, ma il suo nome originario è in realtà Isidore Jacob Gudak.
La sua fama è legata agli studi sulla probabilità, essendo riuscito a decifrare i codici nazisti, durante la seconda guerra mondiale, grazie al sodalizio con Alan Turing.
Infatti, dopo aver conseguito nel 1941 a Cambridge il PhD (Doctor of Philosophy, il più alto titolo accademico riconosciuto internazionalmente e corrispondente al dottorato di ricerca italiano) viene inserito nel gruppo di crittografi di Bletchley Park, un paese a circa 75 km a Nord-Ovest di Londra, dove lavora in stretta collaborazione con il geniale Alan Turing, realizzando una prestigiosa carriera.
Lavora anche come sviluppatore nel centro di calcolo del computer Colossus, il primo elaboratore elettronico britannico in grado di forzare i codici sviluppati dalla macchina Enigma, ideata da Arthur Scherbius e usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Finita la seconda guerra mondiale, scrive parecchie pubblicazioni tecniche sulla probabilità e l'inferenza bayesiana, sia presso l'Università di Manchester che in altri ambiti accademici e per il Ministero della Difesa.
Il suo nome è spesso associato alla nozione di peso della testimonianza (weight of evidence), indicata con la notazione Ev(p) con la seguente corrispondenza
Ev(p) = 10 log10 p/(1-p).
Una rappresentazione la cui paternità Good negò sempre attribuendola ad Alan Turing il quale l'aveva battezzata log-odds, e. in modo indipendente, ad altri ricercatori tra i quali Jeffreys.
È noto pure per la sua raccolta e aggiornamento delle partly-baked ideas: intuizioni che, pur non completamente formalizzate, gli sembravano promettenti. Svolse pure un ruolo fondamentale nell'associazione Mensa, per persone con un quoziente d'intelligenza particolarmente elevato.
Buon giocatore di scacchi, contribuì con un articolo del 1965 in New Scientist a rendere popolare il gioco asiatico Go le cui regole aveva appreso da Turing.
Queste le opere di Good riguardanti vari ambiti.
Books Authored or Edited
• Good, I. J., Good Thinking: The Foundations of Probability and Its Applications, Univ. of Minn. Press., Minneapolis (1983).
• Good, I. J., The Estimation of Probabilities. M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts (1965).
• The Scientist Speculates (I. J. Good, A. J., Mayne, and J. Maynard Smith, eds.) pp. 120-132. Basic Books, New York (1963).
• Good, I. J., Probability and the Weighing of Evidence. Hafner, New York (1950).
Journal or Proceedings Papers
Intelligenza artificiale
• Good, I. J., "The Chief Entities", Cosmic Search Spring 1980, 13-16
• Good, I. J., "Speculations Concerning the First Ultraintelligent Machine", in Advances in Computers, vol 6, Franz L. Alt and Morris Rubinoff, eds, pp 3l-88, 1965, Academic Press
• Good, I. J., The human preserve. Spaceflight in press (1965).
• Good, I. J., The social implications of artificial intelligence. The Scientist Speculates (I. J. Good, A. J., Mayne, and J. Maynard Smith, eds.) pp. 192–198. Basic Books, New York, 1963.
• Good, I. J., "The relevance of semantics to the economical construction of an artificial intelligence". In Artificial Intelligence. IEEE Publ. No. S-142, New York (January 1963), pp. 157–168.
• Good, I. J., The mind-body problem, or could an android feel pain? In Theories of the Mind (J. M. Scher, ed.), pp. 490-518. Glencee, New York, 1962.
• Good, I. J., Speculations on perceptrons and other Automata. Research Rept. No. RC-115, IBM, Yorktown Heights, New York (1959).
• Good, I. J., Could a machine make probability judgments? Computers Automation 8, 14–16 and 24–26 (1959).
Teoria della probabilità
• Osteyee, D. B. and I. J. Good, "Information, Weight of Evidence, the Singularity between Probability Measures and Signal Detection", Lecture Notes in Mathematics; Springer-Verlag, New York (1974).
• Good, I. J., Weight of evidence, causality, and false-alarm probabilities. In Information Theory: Fourth London Symposium (E. C. Cherry, ed.), pp. 125–136. Butterwortb, London and Washington, D.C. (1961).
• Good, I. J., Kinds of probability. Science 129, 443–447 (1959). Italian translation in L’Industria (1959).
Altro
• Good, I. J., How rational should a manager be? Management Sci. 8, 383– 393 (1962). To be reprinted, with minor corrections, in Executive Readings in Management Science, Vol. I (M. K. Starr, ed.). Macmillan, New York (1965).
• Good, I. J., Maximum entropy for hypothesis formulation, especially for multidimensional contingency tables. Ann. Math. Statist. 34, 911–934 (1963).
• Good, I. J., Botryological speculations. In The Scientist Speculates (I. J. Good, A. J., Mayne, and J. Maynard Smith, eds.) pp. 120-132. Basic Books, New York (1963).
• Good, I. J., Cascade theory and the molecular weight averages of the Sol fraction. Proc. Roy. Soc. A272, 54–59 (1963).
• Good, I. J., Review of a book by J. Wolfowitz. J. Roy. Statist. Soc. A125, 643–645 (1962).
• Good, I. J., A causal calculus, Brit. J. Phil. Sci. 11, 305-319 (1961); 12, 43–51 (1961); 13, 88 (1962).
• Good, I. J., Effective sampling rates for signal detection or can the Gaussian model be salvaged? Inform. Control 3, 116–140 (1960).
• Good, I. J., The interaction algorithm and practical Fourier analysis, J. Roy. Statist. Soc. B20, 361–372 (1958); B22, 372–375 (1960).
• Good, I. J., Proc. Intern. Conf. Sci. Inform., pp. 1404 and 1406. Natl. Acad. Sci. and Natl. Research Council, Washington, D.C., 1959.
• Good, I. J., Speculations concerning information retrieval. Research Rept. No. RC-78, IBM, Yorktown Heights, New York (1958).
• Good, I. J., How much science can you have at your fingertips? IBM J. Res. Develop. 2, 282–288 (1958).
• Good, I. J., Review of a book by G. S. Brown. Brit. J. Phil. Sci. 9, 254 (1958).
• Good, I. J., Distribution of word frequencies. Nature 179, 595 (1957).
• Good, I. J., On the estimation of small frequencies in contingency tables. J. Roy. Statist. Soc. B18, 113–124 (1956).
• Good, I. J., Some terminology and notation in information theory, Proc. IEE (London) Part C (3) 103, 200–204 (1956).
• Good, I. J., On the population frequencies of species and the estimation of population parameters. Biometrika 40, 237–264 (1953).
• Good, I. J., in Communication Theory (W. Jackson, ed.), p. 267. Butterworth, London and Washington, D.C. (1953).
• Good, I. J., Rational decisions. J. Roy. Statist. Soc. B14, 107–114 (1952).
*****
Visita il tag Grandi matematici"
Non conoscevo la figura di Good se non superficialmente. Adesso ho approfondito...grazie ancora una volta.
RispondiEliminaartemisia
Figura molto interessante. Confesso candidamente che non ne ero a conoscenza.
RispondiEliminaGrazie. Qui da te si impara sempre.
bella l'idea del tangram!.
RispondiEliminada due della 1b di solarolo(scuola media)
Grazie dell'apprezzamENto "due della 1°B".
RispondiEliminaAvete, però, lasciato il commento al post sbagliato.
A domani!