Ma prima riassumiamo rapidamente le caratteristiche salienti dei quadrilateri.
Ricordate, vero, che sia la somma degli angoli interni che la somma degli angoli esterni è uguale a 360°? A qualcuno sfugge? Allora applicatevi con attenzione a quanto vi propongo di seguito!
Proprietà dei quadrilateri
Somma degli angoli interni = 360°
Somma degli angoli esterni = 360°
Quadrilateri qualunque
Oltre le suddette proprietà sugli angoli interni ed esterni, valide indistintamente per tutti i quadrilateri convessi, hanno:
- angoli non congruenti e lati non congruenti.
Trapezi
Sono caratterizzati dall'avere:
- almeno una coppia di lati paralleli (base maggiore e base minore)
Trapezi particolari:
- Trapezio scaleno: possiede angoli e lati non congruenti
- Trapezio Isoscele: i lati obliqui sono congruenti come pure le diagonali. Gli angoli opposti sono supplementari.
- Trapezio rettangolo: ha un lato obliquo perpendicolare alle due basi. Le coppie di angoli adiacenti ai lati obliqui sono supplementari.
ParallelogrammiSono caratterizzati dall'avere:
- le coppie di lati opposti paralleli e congruenti;
- le diagonali che si bisecano, ovvero si intersecano nel punto medio di entramb;
- le coppie di angoli opposti sono congruenti;
- gli angoli consecutivi sono supplementari.
Sono parallelogrammi particolari: il rettangolo, il rombo e il quadrato.
Rettangolo: parallelogrammo con quattro angoli retti. Le diagonali sono congruenti.
Rombo: parallelogrammo con i quattro lati congruenti e le diagonali perpendicolari.
Quadrato: essendo rombo e rettangolo contemporaneamente, è l'unico quadrilatero regolare.
Nel foglio dinamico di Geogebra, non ho incluso il quadrato perché ne abbiamo parlato già qui.
E adesso "clic" sull'immagine per aprire la finestra sul foglio dinamico. Svolgete l'attività indicata!
Scaricate qui il file dove potete ricostruire i quadrilateri seguendo il protocollo di costruzione dal menu "Visualizza" oppure attivare la barra di navigazione (presente nel foglio di lavoro) per i passi della costruzione.
Guardate anche il video sulle proprietà dei quadrilateri.
Divertitevi a ricomporre un quadrato...a pezzi.
Leggete il post "Nei quadrilateri...i parallelogrammi"
è molto interessante perchè a noi ci serva per la verifica.
RispondiEliminamichela.c 2b
Michela, direi che l'attività suggerita nel foglio di GeoGebra può tornarvi utile...
RispondiEliminaA domani
La tua prof!
MOlto bello e interessante ... :) Grazie prof . mi ha aiutato molto uesto post...
RispondiEliminaGRAZIE PROF IL POST CI HA RISPOLVERATO LE IDEE SUI QUADRILATERI E IL VIDEO FATTO DAI RAGAZZI E' VEREMENTE UTILE.DURANTE LA SUA ORA PARLERò MENO UN SALUTO DA VALERIA E CHIARA DI 2b
RispondiEliminaMi fa piacere, Nicolò:).
RispondiEliminaA domani!
Me lo auguro, Valeria, soprattutto per te perché sarai più attenta.
RispondiEliminaA domani!:)