domenica 27 giugno 2010
Il Mondo Finirà Nel 2012? Una Questione Di Logica Modale Temporale?
Cari lettori,
pubblico un secondo contributo, tratto dal Carnevale della Matematica n.26, tra i pezzi che mi hanno colpito particolarmente. Si tratta di una interessantissima tetralogia sulla logica, opera di Flavio Ubaldini dal titolo "Il mondo finirà nel 2012? Una questione di Logica modale temporale?".
L'originale contributo quadripartito si giova di una serie di dialoghi immaginari, che si svolgono tra personaggi storici di eccellenza. Nella prima parte i protagonisti sono Aristotele e Diodoro Crono.
venerdì 25 giugno 2010
Ricorrenze Storiche - 25 Giugno 1678: Il Primo Dottorato Femminile Della Storia
La sua prova fu talmente brillante che i membri del Collegio decisero di tralasciare la solita votazione segreta e di acclamare all'unanimità la candidata magistra et doctrix in philosophia tantum.
mercoledì 23 giugno 2010
ANISH KAPOOR: PI GRECO IN UNA SCULTURA
Cari lettori,
pubblico un originale saggio del nostro carissimo amico di vecchia data, Gaetano Barbella, che da un pezzo ci faceva mancare i suoi contributi!
Il titolo è esplicativo, per cui vi propongo di seguito l'introduzione e vi invito a continuare la lettura, scaricando il documento da questo link o direttamente online, in modalità fullscreen, dal widget di Issuu, che troverete alla fine del brano.
pubblico un originale saggio del nostro carissimo amico di vecchia data, Gaetano Barbella, che da un pezzo ci faceva mancare i suoi contributi!
Il titolo è esplicativo, per cui vi propongo di seguito l'introduzione e vi invito a continuare la lettura, scaricando il documento da questo link o direttamente online, in modalità fullscreen, dal widget di Issuu, che troverete alla fine del brano.
lunedì 21 giugno 2010
CHEOPE - MISTERO SVELATO
Aldo Bonet, mi segnala un filmato da lui scritto e diretto.
Riporto dal video (i link sono stati inseriti da me)
"Lo scopo di questo video è un invito ad approfondire l'argomento qui tracciato, rivolto a studiosi specializzati e non. Si tratta di un lavoro solo abbozzato mediante disegni - verso la seconda metà del filmato - dello studioso Aldo Bonet, e supportato con testimonianze storiche entro linee indicative fondamentali.
Riporto dal video (i link sono stati inseriti da me)
"Lo scopo di questo video è un invito ad approfondire l'argomento qui tracciato, rivolto a studiosi specializzati e non. Si tratta di un lavoro solo abbozzato mediante disegni - verso la seconda metà del filmato - dello studioso Aldo Bonet, e supportato con testimonianze storiche entro linee indicative fondamentali.
sabato 19 giugno 2010
Risorse Di Matematica Per I Piccoli Della Scuola Primaria
Procediamo con ordine!
mercoledì 16 giugno 2010
Logica, Paradossi E Intuizioni
Dalla 26esima edizione del Carnevale della Matematica uno stupendo contributo di Paolo Pascucci.
Potete scaricare il pdf da questo link oppure leggerlo direttamente dal widget di Issuu in modalità full screen (clic al centro del widget).
Potete scaricare il pdf da questo link oppure leggerlo direttamente dal widget di Issuu in modalità full screen (clic al centro del widget).
lunedì 14 giugno 2010
Carnevale Della Matematica # 26 Su ScienceBackstage
Cari ragazzi e cari lettori,
oggi si festeggia il consueto appuntamento mensile del Carnevale della Matematica, giunto alla 26esima edizione, ospitata dall'ottimo Gianluigi Filippelli sul suo blog ScienceBackstage.
"Atomic Puzzle" - Un Gioco Di Logica
Cari ragazzi di 1°B e 2° B (voi di terza siete impegnati con gli esami...),
vi propongo un gioco di logica molto carino "Atomic Puzzle" che vi coinvolgerà, ne sono sicura, tenendovi incollati per un pezzettino al PC.
domenica 13 giugno 2010
Il Teorema Di Pitagora Tra Leggenda E Storia [Risorse Didattiche]
Cari ragazzi e cari lettori,
L'unità di lavoro si articola in una premessa e 5 fasi alle quali potrete accedere dal menu presente nella sidebar, e che riporto di seguito per comodità di consultazione.
Classe Terza: Esami
Cari ragazzi di 3°B,
lunedì prossimo inizieranno gli esami conclusivi del 1° ciclo di istruzione, con la prova scritta di italiano; il 15 giugno affronterete la prova scritta di matematica, e il 17 giugno la prova nazionale Invalsi.
sabato 12 giugno 2010
Scrutini E Valutazione: Le Operazioni Di Scrutinio
Nella scuola primaria la valutazione degli apprendimenti è svolta dal docente singolo o collegialmente dai docenti contitolari della classe.
Nella scondaria è svolta dal Consiglio di classe, presieduto dal dirigente o suo delegato, con delibera assunata a maggioranza, ove necessario.
I voti sono assegnati su proposta dei singoli docenti che li ricavano sulla base di un congruo numero di interrogazioni e di verifiche scritte, grafiche o pratiche, corrette e classificate nel corso dell'anno scolastico.
venerdì 11 giugno 2010
Geometria, Bellezza, E Creatività
Sono venuta a conoscenza poco fa, grazie alla segnalazione dell'amico Daniele Gouthier, di un video, lavoro di straordinaria bellezza e creatività realizzato con il software Cabri dagli alunni della classe 1°D della Scuola Media "Poliziano", Firenze, sotto la sapiente guida della loro insegnante di Matematica Maria Carla Palmeri.
Esami Di 3° Media: Valutazione Della Prova Scritta Di Matematica
Cari colleghi di matematica, chiamati a partecipare tra pochi giorni agli esami di 3° media insieme ai vostri alunni, ho pensato di rendere disponibile un modello di griglia per la valutazione della prova scritta interna di matematica.
Il modello è stato realizzato, supponendo la prova scritta articolata in quattro quesiti, secondo la normativa vigente che ne prevede tre o quattro.
Il modello è stato realizzato, supponendo la prova scritta articolata in quattro quesiti, secondo la normativa vigente che ne prevede tre o quattro.
giovedì 10 giugno 2010
3° Convegno "Matematica In Classe" - Riccione 17 -19 Settembre 2010
pubblico volentieri, su richiesta della segreteria del Centro Pristem dell'Università Bocconi, il seguente comunicato.
Si terrà a Riccione, dal 17 al 19 settembre, presso l’Hotel Corallo, il Convegno “Matematica in classe”, organizzato come corso di formazione/aggiornamento dal Centro PRISTEM dell’Università “Bocconi” in collaborazione con il gruppo Polymath di Torino, per gli insegnanti di Matematica, Fisica e Informatica delle scuole medie superiori.
Scrutini E Valutazione: Valutazione In Corso D'Anno
La valutazione costituisce un aspetto imprescindibile del percorso formativo dello studente, come ben sanno tutti gli insegnanti.
Essa prende in considerazione:
- il processo di apprendimento;
- il comportamento;
- il rendimento scolastico complessivo.
domenica 6 giugno 2010
Appuntamenti Con La Matematica
Informo i cari lettori interessati che sono prossimi due appuntamenti con la Matematica.
1. 09 Giugno: P. Bianucci, Giornalista scientifico, La Stampa - "Creativi si diventa? L'arte di coltivare il pensiero divergente". L'evento avrà luogo presso il Politecnico di Milano - Aula B.2. ed è l'ultimo incontro previsto dai Seminari di Cultura Matematica 2009- 2010.
sabato 5 giugno 2010
"Logicomix: An Epic Search for Truth"
Bertrand Russell diceva: “Esistono due motivi per leggere un libro: uno, perché vi piace, e l’altro, perché potrete vantarvi di averlo letto” .
Indiscutibilmente ho letto Logicomix per il primo motivo, ma devo ringraziare Gianluigi Filippelli che mi ha dato, nello specifico, una spinta a farlo grazie alla 26esima edizione del Carnevale della Matematica, dedicato alla Logica; edizione che ospiterà il 14 giugno prossimo sul suo blog Science Backstage.
Ho dato uno sguardo in rete, ma non ho trovato, con mia meraviglia, alcuna recensione su questo capolavoro, a parte un breve articolo di Tito Faraci su "Il Sole24ore", di cui parlerò più avanti (e due articoli datati, uno de La Stampa e l'altro de Il giornale). Se qualcuno avesse recensito Logicomix, può segnalarmelo ché sarò felice di linkare il post.
Vladimir Igorevič Arnol'd - Un Matematico "Singolare"
un'altra notizia spiacevole!
Si è spento Vladimir Igorevič Arnol'd, uno dei più grandi matematici del XX secolo. Si trovava in Francia da due mesi in missione per conto dell'Istituto Steklov di Mosca dell'Accademia russa delle Scienze, di cui era professore emerito.
mercoledì 2 giugno 2010
Quell' "Incommensurabile"...Di Pitagora!
Cari ragazzi e cari lettori,
Maria Intagliata dedica a tutti voi, e in particolare "alle tue tenerissime alunne Asia e Lety" (così si è espressa nel messaggio inviatomi la nostra cara amica), una deliziosa poesia che riguarda un personaggio a noi noto: Pitagora!
Cara Maria, ti ringraziamo di cuore per questo gradito dono!