Cari ragazzi e cari lettori,
riporto di seguito un interessantissimo articolo che il caro amico Bruno Berselli (al quale chiedo scusa) mi inviò parecchio tempo fa, e che io colpevolmente avevo dimenticato!
venerdì 30 luglio 2010
martedì 27 luglio 2010
Egittologia: La Croce D'Iside, Password Di Una Macchina Della Vita
Cari lettori,
vi propongo l'ennesimo eccellente saggio del nostro amico Gaetano che questa volta ci porta nell'Antico Egitto per farci esplorare i nessi matematici, da lui rinvenuti, di Pi greco e Sezione aurea con alcuni geroglifici strettamente legati a Osiride e Iside, l'Ankh o Croce d'Iside, lo Scettro Wзs e il Dy tradotti in concezioni geometriche.
vi propongo l'ennesimo eccellente saggio del nostro amico Gaetano che questa volta ci porta nell'Antico Egitto per farci esplorare i nessi matematici, da lui rinvenuti, di Pi greco e Sezione aurea con alcuni geroglifici strettamente legati a Osiride e Iside, l'Ankh o Croce d'Iside, lo Scettro Wзs e il Dy tradotti in concezioni geometriche.
lunedì 26 luglio 2010
Perché Si Usa IIII E Non IV Sui Quadranti Di Alcuni Orologi?
Cari ragazzi e cari lettori,
questo post nasce da una domanda posta dall'amico Alberto in un commento al post "Perché non usiamo più i numeri romani?".
La riporto di seguito.
Scrive Alberto.
"Dal documento che ho scaricato: Talvolta si vedono i numeri romani sui quadranti degli orologi che, incidentalmente, quasi sempre mostrano il numero quattro come IIII invece del tradizionale IV. (Vi siete mai chiesti perché?).
Io me lo sono chiesto ma nessuno mi ha dato risposta, e nemmeno qui c'è."
questo post nasce da una domanda posta dall'amico Alberto in un commento al post "Perché non usiamo più i numeri romani?".
La riporto di seguito.
Scrive Alberto.
"Dal documento che ho scaricato: Talvolta si vedono i numeri romani sui quadranti degli orologi che, incidentalmente, quasi sempre mostrano il numero quattro come IIII invece del tradizionale IV. (Vi siete mai chiesti perché?).
Io me lo sono chiesto ma nessuno mi ha dato risposta, e nemmeno qui c'è."
venerdì 23 luglio 2010
Perché Non Usiamo Più I Numeri Romani?
Cari ragazzi e cari lettori,
l’articolo che vi propongo riporta un brano estratto da libro di Clifford Pickover Le Meraviglie dei Numeri, in cui un ragazzo pone la domanda “Perché non usiamo più i numeri romani?” al dottor Googol.
l’articolo che vi propongo riporta un brano estratto da libro di Clifford Pickover Le Meraviglie dei Numeri, in cui un ragazzo pone la domanda “Perché non usiamo più i numeri romani?” al dottor Googol.
martedì 20 luglio 2010
Talete: Il Fondatore Della Matematica Greca [Scheda Storica]
Cari ragazzi e cari lettori,
continuiamo con le schede storiche. L'articolo è dedicato a Talete, da molti ritenuto il fondatore della matematica greca.
Potete scaricare il documento da Google Docs oppure sfogliarlo sul widget di Issue, qui sul blog. Cliccare al centro del widget per una fruizione in modalità full screen.
sabato 17 luglio 2010
Buon Compleanno A Terence Tao, Il "Mozart Della Matematica"
Cari ragazzi e cari lettori,
oggi, 17 luglio 2010, compie 35 anni Terence Tao, il geniale matematico di origini cantonesi, nato ad Adelaide. Tao, che insegna Matematica dal 1999 presso la prestigiosa UCLA, la più grande Università della California, è stato insignito nel 2006 della prestigiosa medaglia Fields, l'equivalente del premio Nobel che, come risaputo, non è contemplato per la matematica.
oggi, 17 luglio 2010, compie 35 anni Terence Tao, il geniale matematico di origini cantonesi, nato ad Adelaide. Tao, che insegna Matematica dal 1999 presso la prestigiosa UCLA, la più grande Università della California, è stato insignito nel 2006 della prestigiosa medaglia Fields, l'equivalente del premio Nobel che, come risaputo, non è contemplato per la matematica.
giovedì 15 luglio 2010
La Spada Nella Roccia - Ancora Pi Greco, Ma Con Suggestioni Esoteriche
Cari ragazzi e cari lettori abituali del blog,
conoscete, ormai da lunga data, il nostro caro amico Gaetano: molti sono i suoi lavori che impreziosiscono Matem@ticaMente e Scientificando. Non desta, quindi, in noi meraviglia il contenuto del suo ultimo straordinario saggio, ove sono mirabilmente coniugati suggestioni esoteriche, contenuti matematici...e la storia di un ridente paese siculo, Grammichele!
mercoledì 14 luglio 2010
Carnevale Della Matematica # 27 su "il Post"
Cari ragazzi e cari lettori,
è arrivato il 14 luglio e con esso la 27esima edizione del Carnevale della Matematica, che, nella ricorrenza della presa della Bastiglia, è ospitata dal fondatore Maurizio Codogno su il Post, il giornale on-line di Luca Sofri.
Sette i contributori (escluso il padrone di casa), dato il periodo vacanziero, ma molto interessanti i contributi, che meritano tutti di essere letti.
Matem@ticaMente ha partecipato con i seguenti articoli:
"Come sempre, Annarita Ruberto raccoglie messi di contributi dalla sua estesissima rete. Ecco la lista:
- La storia dei numeri – Una scheda storica che traccia sinteticamente una panoramica sulla storia dei numeri attraverso alcune tappe salienti: dagli Egizi e i Sumeri, all’osso di Ishango, alla matematica babilonese, alla quadratura del cerchio e altro.
- La Matematica e le altre Scienze: Il Modello Preda-Predatore – Il modello matematico di Lotka-Volterra atto a descrivere l’interazione tra due specie, una di predatori e l’altra di prede, ma applicabile anche in altre situazioni problematiche con caratteristiche simili a quelle del caso preda-predatore.
- Secondo indovinello di Scheherazade – Dopo il primo, arriva il secondo indovinello che Scheherazade sottopone al Re nel libro di Raymond Smullyan (R. Smullyan, The Riddle of Scheherazade and Other Amazing Puzzles, Harvest Books, 1998). Un approccio didattico alla logica matematica che unisce l’utile ed il dilettevole.
- Un “Giochino” Matematico Con Il 26, Dalla Primaria Alla Secondaria di 2° grado – La cara amica e collega Maria Intagliata, insegnante di matematica alle superiori, ci propone un interessante “giochino matematico” con il numero 26 per il quale è stata ispirata dall’ultimo Carnevale della Matematica, il 26esimo appunto, e di cui aveva dato un goloso assaggio nel post “Risorse di matematica per i piccoli della primaria”.
In questo frizzante contributo, la vulcanica Maria sviluppa il gioco su quattro livelli (scuola primaria, secondaria di primo grado, biennio e triennio della secondaria di secondo grado), fornendo un modello di continuità didattica ludico e ricco di input educativi al quale è auspicabile ispirarsi per un approccio alla matematica coinvolgente e dotato di senso.
- Anish Kapoor: Pi Greco in una scultura – Originale e staordinario saggio di un carissimo amico di vecchia data di Matem@ticaMente, Gaetano Barbella. Il titolo del contributo è esplicativo. Non rimane quindi da fare altro che leggerlo!
- CHEOPE – MISTERO SVELATO: Il contributo di un altro amico eccellente, Aldo Bonet, che ci propone un filmato da lui scritto e diretto. “Lo scopo di questo video è un invito ad approfondire l’argomento qui tracciato, rivolto a studiosi specializzati e non. Si tratta di un lavoro solo abbozzato mediante disegni – verso la seconda metà del filmato – dello studioso Aldo Bonet, e supportato con testimonianze storiche entro linee indicative fondamentali.
- Le frazioni sono nate da un problema – Un vecchio post che propone le frazioni agli alunni di una classe seconda media mediante un antichissimo problema.
- Proporzionalità diretta e inversa – Anche questo un vecchio post che propone un Learning Object su questa tematica così feconda di applicazioni didattiche.
- Le quattro operazioni con le frazioni e i numeri decimali – Altro Learning Object.
- Problemi matematici, atto primo: comprendere il testo – Sintesi di una lezione svolta in classe sull’ardua materia della comprensione di un problema matematico.
- Tecniche di calcolo degli antichi Egizi – Il post illustra come gli antichi Egizi svolgevano la moltiplicazione e la divisione. Utile, insieme al post sulla storia dei numeri, per coinvolgere e motivare gli alunni ad un approccio storico allo studio della Matematica. L’esperienza insegna che i giovani studenti sono sensibili a proposte di tal genere che mettono in evidenza come la storia della matematica altro non è che la storia del pensiero umano."
La 28esima edizione del Carnevale della Matematica sarà ospitata, il 14 agosto, da Zar, sul blog Gli studenti di oggi.
lunedì 12 luglio 2010
Tecniche Di Calcolo Degli Antichi Egizi
Cari ragazzi e cari lettori,
in questo post trattiamo brevemente alcune tecniche di calcolo degli antichi Egizi. Iniziamo dalla moltiplicazione.
La moltiplicazione
Per eseguire una moltiplicazione, gli antichi Egizi usavano un procedimento molto semplice. Poiché sapevano moltiplicare direttamente solo per due, quando dovevano moltiplicare un numero ricorrevano a raddoppi successivi, cioè ad una serie di moltiplicazioni per due.
La Storia Dei Numeri [Scheda storica]
Solitamente si fa partire la storia della matematica occidentale dalla Grecia, ma bisogna tener presente che già nel III millennio a.C. Egizi e Sumeri avevano ben chiaro il concetto di numero e sapevano usare con facilità i concetti fondamentali non solo dell’aritmetica e della geometria, ma anche dell’algebra. E’ d’altra parte noto che non solo Pitagora ma anche Talete, Erodoto, e (secondo Platone) Socrate studiarono ad Alessandria d’Egitto, centro del sapere egizio.
martedì 6 luglio 2010
La Matematica E Le Altre Scienze: Il Modello Preda-Predatore
Cari ragazzi e cari lettori,
esistono in natura delle specie animali che si servono di altre come mezzo di sostentamento per la sopravvivenza. Gli appartenenti a tali specie sono chiamati predatori e le loro vittime sono chiamate prede.
Appartengono ai predatori i pesci della specie dei selaci (pescecani, squali, pesci martello, ecc.), presenti anche nel mare Adriatico, che non sono considerati commestibili, a differenza di molte altre specie di pesci con cui convivono.
esistono in natura delle specie animali che si servono di altre come mezzo di sostentamento per la sopravvivenza. Gli appartenenti a tali specie sono chiamati predatori e le loro vittime sono chiamate prede.
Appartengono ai predatori i pesci della specie dei selaci (pescecani, squali, pesci martello, ecc.), presenti anche nel mare Adriatico, che non sono considerati commestibili, a differenza di molte altre specie di pesci con cui convivono.
SECONDO INDOVINELLO DI SCHEHERAZADE
Ragazzi,
riprendiamo con la Logica matematica. Dopo il primo, arriva il secondo indovinello che Scheherazade sottopone al Re nel libro già citato di Raymond Smullyan.
<<Maestà, mi è giunta notizia di una strana città, che si trova in Persia o in sua prossimità, nella quale ciascun abitante è un mazdasiano o un aharmanita.>>
riprendiamo con la Logica matematica. Dopo il primo, arriva il secondo indovinello che Scheherazade sottopone al Re nel libro già citato di Raymond Smullyan.
*****
SECONDO INDOVINELLO DI SCHEHERAZADE
<<Maestà, mi è giunta notizia di una strana città, che si trova in Persia o in sua prossimità, nella quale ciascun abitante è un mazdasiano o un aharmanita.>>
giovedì 1 luglio 2010
Un "Giochino" Matematico Con Il 26, Dalla Primaria Alla Secondaria di2° grado
Cari ragazzi e cari lettori,
la nostra cara amica Maria Intagliata ci propone un interessante "giochino matematico" con il numero 26 per il quale è stata ispirata dall'ultimo Carnevale della Matematica, il 26esimo appunto, e di cui aveva dato un goloso assaggio nel post "Risorse di matematica per i piccoli della primaria".
la nostra cara amica Maria Intagliata ci propone un interessante "giochino matematico" con il numero 26 per il quale è stata ispirata dall'ultimo Carnevale della Matematica, il 26esimo appunto, e di cui aveva dato un goloso assaggio nel post "Risorse di matematica per i piccoli della primaria".