Carissimi tutti,,
vi segnalo un libro di Adriano Dematté [1] uscito di recente, al quale è collegata una ricerca (vedere qui): parla di un modo diverso di vedere la matematica, attraverso la storia. È un lavoro divulgativo, ma che riguarda la scuola, ed è destinato agli insegnanti di matematica, storia, arte, scienze, filosofia e a tutti coloro che desiderano ripensare al proprio rapporto con la matematica. È anche concepito per attività con gli studenti della secondaria superiore.
Il libro può essere acquistato sul sito Editrice| Uni Service, da cui riporto la breve recensione:
"Il volume ha lo scopo di presentare la matematica immersa nel contesto socio-culturale, per riflettere sui luoghi comuni e per sfatare alcuni miti. L’ambiente scelto è quello della storia, per mettere a fuoco alcune grandi idee della matematica. Sono utilizzate immagini storiche, per una più immediata comunicazione e per la suggestione che un documento originale riesce a creare. Il volume è proposto agli insegnanti di varie discipline (anche di storia, filosofia, arte) per i riferimenti culturali che contiene e perché la riflessione sul proprio modo di considerare la matematica possa coinvolgere anche chi non la insegna. È rivolto agli studenti, per attività complementari in classe, per la realizzazione di approfondimenti personali e tesine, per la lettura durante i periodi di vacanza. È pensato per un cittadino interessato ad una visione “umanistica” della matematica. La lettura non richiede particolari conoscenze disciplinari."
Dopo aver letto il libro, è chiesto di scaricare un questionario dal sito dell' Editrice| Uni Service e di inviarlo a storia_e_immagine@dima.unige.it (Università di Genova) per esprimere il proprio parere sugli argomenti trattati; il questionario per gli studenti può essere utilizzato anche come strumento di verifica.Leggete la presentazione del libro. ___________________________________________
[1]
Adriano Demattè è insegnante di matematica e fisica. Autore di varie pubblicazioni sull’insegnamento della matematica (volumi di attività per gli alunni ed articoli pubblicati su riviste italiane e in atti di convegni internazionali), si occupa principalmente dei settori della ricerca didattica che riguardano le concezioni degli alunni e l’utilizzo dei documenti storici per le attività in classe.
RispondiEliminaBrava! Ecco cosa bisogna fare...divulgare! Almeno questo, per fortuna, non avendo costi, è immune dai tagli!
Deve trattarsi di un lavoro interessante, che cercherò di leggere.
Pur non essendo specificatamente un'addetta ai lavori, la sorte della matematica mi sta molto a cuore, soprattutto per la sua valenza culturale e sociale.
Un ringraziamento sentito!
Saluti,
Carla
RispondiEliminaMi sembra un'ottima segnalazione...chissà se un giorno trovassi il tempo potrei anche leggerlo.
Ciao Annarita, Roberta.
Brava, Carla. Vale la pena leggere questo lavoro!
RispondiEliminaUn caro saluto.