Ieri, pubblicavo i tentativi di soluzione con cui i ragazzi avevano determinato la lunghezza del lago, senza essere riusciti a fornire, a mio avviso, una giustificazione matematica soddisfacente.
Data la loro curiosità di sapere, propongo quanto segue dal libro "I giochi matematici russi".

il tempo trascorso e la distanza percorsa da entrambi i motoscafi sono il triplo; ne consegue che al secondo incontro M avrà percorso 500 x 3 = 1500 metri, e, poiché questo risultato è 300 metri maggiore della lunghezza del lago, il lago sarà lungo 1200 metri.
Il rapporto tra la velocità di M e la velocità di N è equivalente al rapporto tra le distanze percorse quando si sono incontrati la prima volta:
v (M)/v (N) = (500/ (1200 - 500) = 5/7
I ragazzi hanno risolto molto facilmente questo secondo punto del problema, ovvero la determinazione del rapporto tra le velocità dei due motoscafi.
Complimenti ai ragazzi
RispondiEliminae naturalmente all'insegnante
che è contenta dei suoi alunni.
Bravi ragazzi, sempre meglio e lo farete per voi.
Ciao ragazzi.
Un abbraccione a te Annarita.
Ciao
Grazie, rosariella, i ragazzi saranno contenti del tuo apprezzamento.
RispondiEliminaUn bacione.
annarita
è molto interessante e devo dire la verità con tutte queste soluzioni sul problema ho potuto capirlo meglio.
RispondiEliminaquesto blog serve molto, grazie prof
michela 3b