giovedì 30 gennaio 2014
Haberdasher's Puzzle o Problema Del Merciaio
Henry Ernest Dudeney (10 aprile 1857-23 aprile 1930) è stato uno scrittore e matematico inglese, specializzato in puzzle di logica e giochi matematici.
Egli è noto come uno dei più importanti creatori di enigmi matematici britannici. Non vi è dubbio che abbia contribuito, con i suoi giochi logici, alla diffusione della matematica ricreativa.
È autore di The Canterbury Puzzles and Other Curious Problems, un libro di puzzle matematici, risalente al 1907, in cui è descritto il primo problema sui pentamini.
Dudeney si è interessato, tra le altre cose, di problemi sulla scomposizione di poligoni in parti riassemblabili in altri poligoni equivalenti. Uno dei problemi più interessanti tra questi, è il noto "Haberdasher's Puzzle" o problema del merciaio, così da lui denominato.
domenica 26 gennaio 2014
Due Semicerchi Ricoprono La Metà Di Un Cerchio
Propongo il seguente puzzle: "Dimostrare che l'area complessiva dei due semicerchi in colore è uguale all'area del semicerchio grande"!
Il risultato sorprendente è che i due semicerchi reciprocamente tangenti, i cui diametri sono corde parallele di uno stesso cerchio, occupano metà dell'area del cerchio qualunque siano le lunghezze delle corde.
Il problema non è facile, quindi è rivolto a ragazzi grandi e ad adulti. Però se voi di 3°B volete cimentarvi nella soluzione...nulla osta!
Lasciate il risultato del vostro ragionamento con un commento al post. Diciamo che, tra qualche giorno, sarà pubblicata la soluzione.
AGGIORNAMENTO: trovate la soluzione a questo link.
Il risultato sorprendente è che i due semicerchi reciprocamente tangenti, i cui diametri sono corde parallele di uno stesso cerchio, occupano metà dell'area del cerchio qualunque siano le lunghezze delle corde.
Il problema non è facile, quindi è rivolto a ragazzi grandi e ad adulti. Però se voi di 3°B volete cimentarvi nella soluzione...nulla osta!
Lasciate il risultato del vostro ragionamento con un commento al post. Diciamo che, tra qualche giorno, sarà pubblicata la soluzione.
AGGIORNAMENTO: trovate la soluzione a questo link.
sabato 18 gennaio 2014
Carnevale Della Matematica 69: Pdf Ebook Scaricabile
Su richiesta di colleghi e Scuole, rendo disponibile il Carnevale della Matematica 69 in formato pdf ebook scaricabile al seguente link:
https://docs.google.com/file/d/0B8BTUqjqVdQOSkhYZzBvcnlZQnc/edit
L'ebook consta di 52 pagine, in cui sono disponibili i link a 82 contributi riguardanti il tema dell'edizione 69: "Macchine Matematiche Antiche e Moderne".
Sfoglia il pdf.
Segue il link all'edizione del pdf ebook relativo al Carnevale della Matematica 45 con tema "Teoria della Computazione, Storia del PC e Dintorni":
http://www.lanostra-matematica.org/2012/01/carnevale-della-matematica-45-pdf-ebook.html
martedì 14 gennaio 2014
Carnevale Della Matematica #69- Macchine Matematiche Antiche E Moderne
Benvenuti al Carnevale della Matematica #69, la prima edizione del 2014, con l’intrigante tema “Macchine Matematiche antiche e moderne”.
Si sa che dopo un numero naturale pari (nel nostro caso, 68) c’è sempre un dispari (nel nostro caso, 69)! E fin qui niente di nuovo, ma non tutti i numeri sono sullo stesso piano ed il nostro racchiude delle particolari caratteristiche.
Andiamo ad esplorarle!
69 è un numero difettivo perché la somma dei suoi tre divisori 1, 3, 23 è 27 minore di 69. È, inoltre, un numero di Ulam. Precisamente, appartiene alla successione di Ulam U(1,2), sequenza A002858 in OEIS. Sono certa che vi state chiedendo che cosa significhi.
Beh, in teoria dei numeri, una successione di Ulam è una sequenza di numeri interi tale che ogni suo elemento sia esprimibile, in un solo modo, come somma di due elementi precedenti e distinti della successione, e 69 è uguale a 53 + 16 in un solo modo, dove 16 e 53 sono due numeri precedenti e distinti di U(1,2).
lunedì 13 gennaio 2014
"Il Diagramma Di Argilla: L’Inattesa Macchina Matematica Progenitrice Del Pensiero Scientifico…" Di Aldo Bonet
Diagramma di argilla con le fasi risolutive del teorema “di Pitagora” dell’alta antichità. Fonte: articolo di Aldo Bonet |
"Il Diagramma Di Argilla: L’Inattesa Macchina Matematica Progenitrice Del Pensiero Scientifico…" è il contributo di Aldo Bonet per il Carnevale della Matematica 69.
Aldo Bonet
è uno studioso di Storia della Matematica antica, da decenni. La sua
ricerca lo ha portato a concretizzarne i risultati in numerosi articoli
pubblicati su riviste specialistiche, tra cui “L’Educazione Matematica” e “Periodico di Matematiche”, Mathesis Nazionale.
Tra i suoi lavori, brillano come gemme “La Scienza di Talete” e il “Diagramma di argilla”.
In particolare, per quanto riguarda il secondo, si legge nell’abstract introduttivo dello studio “Il diagramma d’argilla, geometrico risolvente a modulo quadrato, che governava l’intera arte Algebrica degli antichi scribi. Un paradigma che ha aperto le porte alla Cultura Matematica delle Civiltà arcaiche”, pubblicato su Mathesis Nazionale, Periodico di Matematiche, Numero 3, Set-Dic 2008, Volume 1, Serie X, Anno CXVIII:
domenica 12 gennaio 2014
Macchine Matematiche: Pantografo Per Simmetria Centrale
Questo è l'ultimo contributo dei ragazzi al Carnevale della Matematica 69. Tra le varie macchine matematiche, utilizzate per le attività laboratoriali, svolte a scuola di recente, tra le più divertenti è risultato il Pantografo per simmetria centrale.
Il meccanismo consente di eseguire delle simmetrie centrali nel piano euclideo.
Il meccanismo consente di eseguire delle simmetrie centrali nel piano euclideo.
Click sull'icona in basso a destra, nel widget di Slideshare, per fruire la presentazione in modalità full screen.
sabato 11 gennaio 2014
Macchine Matematiche: Il Compasso...Da Ieri Ad Oggi
Compasso geometrico e militare di Galileo Galilei (c. 1606), Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza |
"Il Compasso...Da Ieri Ad Oggi" è una ricerca svolta da un gruppo di alunne della mia classe 3°B:
- Catia Patuelli
- Sophia Ferrera
- Sara Zanotti.
Il lavoro, che partecipa al Carnevale della Matematica 69 (avente come tema "Macchine Matematiche antiche e moderne"), presenta un excursus, per quanto non esaustivo, sulla storia di questo strumento, soffermandosi, in particolare, sul Compasso di Galileo Galilei.
mercoledì 8 gennaio 2014
Il Traslatore Di Kempe
Questa volta abbiamo il piacere di ospitare un gruppo di alunni della 2°A, classe della collega Elisa Zaccherini:
I ragazzi hanno costruito il Traslatore di Kempe, una macchina matematica formata da due parallelogrammi articolati aventi un lato in comune. Il lato AB del primo è fissato al piano del modello. I vertici liberi del secondo parallelogramma hanno due gradi di libertà: la macchina realizza una corrispondenza fra due regioni di piano, in cui i due vertici citati si corrispondono.
I dettagli del suo funzionamento sono precisati nella presentazione realizzata da:
- Rebecca Folli
- Gaia Grandi
- Mattia Laghi
- Lorenzo Baldi
- Luca Gurioli
Click sull'icona in basso a destra del widget (quattro freccette) per una visione in modalità full screen.
I ragazzi hanno costruito il Traslatore di Kempe, una macchina matematica formata da due parallelogrammi articolati aventi un lato in comune. Il lato AB del primo è fissato al piano del modello. I vertici liberi del secondo parallelogramma hanno due gradi di libertà: la macchina realizza una corrispondenza fra due regioni di piano, in cui i due vertici citati si corrispondono.
I dettagli del suo funzionamento sono precisati nella presentazione realizzata da:
- Rebecca Folli
- Gaia Grandi
- Mattia Laghi
- Lorenzo Baldi
- Luca Gurioli
Click sull'icona in basso a destra del widget (quattro freccette) per una visione in modalità full screen.
domenica 5 gennaio 2014
Macchine Matematiche: Ellissografo Ad Antiparallelogramma
Ci risiamo con un'altra macchina matematica: questa volta si tratta dell'ellissografo ad antiparallelogramma.
La presentazione è stata curata da un gruppo di ragazzi di 2°B:
- Michael Giulianelli
- Sara Missiroli
- Nicola Piancastelli
- Emanuele Tampieri
- Sara Idrizi
- Aleandro Fabbri
- Erik Sgubbi.
Click sull'icona in basso a destra del widget (quattro freccette) per una visione in modalità full screen.
La presentazione è stata curata da un gruppo di ragazzi di 2°B:
- Michael Giulianelli
- Sara Missiroli
- Nicola Piancastelli
- Emanuele Tampieri
- Sara Idrizi
- Aleandro Fabbri
- Erik Sgubbi.
mercoledì 1 gennaio 2014
Macchine Matematiche: Il Pantografo Di Sylvester
Presa dalla rete |
Dopo il Pantografo delle ragazze di 3°B e la macchina matematica di Enrico, questa volta si tratta del Pantografo di Sylvester, realizzato (nel senso che lo hanno proprio costruito) da un gruppo di ragazze di 2°B:
- Martina Raccagni
- Matilde Lusa
- Michela Villa
- Noemi Pagliariccia
- Giulia Tellarini.
Questo tipo di pantografo consente di effettuare delle rotazioni nel piano, come è illustrato nella seguente presentazione. Brave anche voi, ragazze!
Cliccare sulle quattro freccette, in basso a destra nel widget, per usufruire della modalità full screen.